Il Messaggero Festeggia 145 anni di storia
Roma, 12 giugno 2023 – Lunedì 19 giugno Il Messaggero festeggerà i suoi 145 anni di storia nella meravigliosa cornice di Villa Miani. L’evento sarà un’occasione per parlare con rappresentanti delle istituzioni e dell’imprenditoria della Capitale, culla culturale e sociale d’Italia, del suo futuro, degli investimenti, del lavoro e dei grandi progetti infrastrutturali che grazie ai fondi del PNRR verranno attuati per trasformare la città eterna in una metropoli moderna.
Aprirà la serata il Cav. Lav. Francesco Gaetano Caltagirone, Presidente de Il Messaggero.
Tra gli ospiti istituzionali, Il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, Il Ministro per gli Affari Europei, Il Sud le politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto e il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Elvira Calderone.
Interverranno anche Andrea Orcel, Amministratore Delegato di Unicredit, Dario Scannapieco, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP, Giovanna Della Posta, Amministratore Delegato di Invimit Sgr, Massimo Antonelli, Ceo di EY Italy e Chief Operating Officer, EY Europe West, Giampiero Massolo, Presidente di Mundys e Antonella Polimeni, rettrice dell’Università La Sapienza di Roma
MoltoSalute. Primavera il risveglio
Roma, 8 marzo 2023 – Si terrà 9 marzo a partire dalle 9,30 in streaming sui siti internet di tutte le testate del Gruppo Caltagirone Editore (ilmessaggero.it, ilgazzettino.it, ilmattino.it, corriereadriatico.it e quotidianodipuglia.it), l’evento Primavera, il risveglio appuntamento del ciclo MoltoSalute dedicato alla primavera e al risveglio della propria salute mentale e fisica.
Aprirà il webinar, Emanuele Bartoletti, Presidente Società Italiana di Medicina Estetica, Direttore Servizio Ambulatoriale di Medicina Estetica, Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina – Gemelli Isola di Roma che parlerà di bellezza e di come prendersi cura di se stessi.
Alle 9:30 parleranno di benessere e tavola Sara Frnetti, specialista in medicina interna, e Luca Aleandri, cuoco in dietetica ristorazione e welness. Seguiranno Massimo Caputi, Presidente Federterme-Confindustria, Presidente Sezione Sanità Turismo Termale Confindustria Toscana Sud, e Stefano Mergesin, Direttore del Quellenhof Luxury Resort Lazise, che affronteranno il tema delle terme e di come queste portino degli enormi benefici alla salute delle persone.
Concluderanno l’evento parlando di Corpo e mente Emi Bondi, Presidente della società italiana di Psichiatria, e Francesca Cassia insegnante e co-fondatrice di Odaka Yoga.
Il webinar sarà moderato da Alvaro Moretti, Vicedirettore de Il Messaggero, Carla Massi giornalista de Il Messaggero e Costanza Calabrese, giornalista.
MoltoFuturo: la crisi e l’innovazione
17 novembre 2022 ore 9:30 –Si terrà giovedì 17 novembre a partire dalle 9,30 “La crisi e l’iinovazione” evento organizzato da Il Messaggero del ciclo MoltoFuturo.L’incontro, che vedrà persone di spicco del mondo istituzionale, dell’imprenditoria e del mondo dell’innovazione, sarà in presenza presso Le Scudere di Palazzo Altieri.
Ospiti istituzionali, il Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso e il Ministro delle infrastrutture Matteo Salvini.
L’evento,Organizzato in 4 panel, vedrà la partecipazione di Luigi Ferraris, Vincenzo Onorato, Daniele Vinci, Pietro Innocenti, Andrea Giuricin, Francesco ferrazza,Giorgio Ventre, Pietro Labriola e Danilo Iervolino.
Se anche le nuove tecnologie sono frenate dal caro materiali e dalla difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, quanto si può contare sulla loro forza dirompente e sull’effetto leva allo sviluppo della loro applicazione? Quanto la crisi sta colpendo il campo dell’innovazione e come sostenere le imprese nel continuo processo di crescita e nell’attuale fase di transizione? Questi sono solo alcuni dei temi che verranno analizzati insieme al Direttore de Il Messaggero, Massimo Martinelli, al Vicedirettore Osvaldo del Paolini e a Costanza Calabrese.
Il Mattino compe 130 anni. I festeggiamenti al Palazzo Reale di Napoli
Roma, 25 maggio 2022 –Centotrent’anni, e la storia continua: quella de Il Mattino, il principale quotidiano del Mezzogiorno che il 25 maggio celebrerà il prestigioso traguardo con un evento ospitato dal Teatrino di Corte del Palazzo Reale di Napoli, nel corso del quale il Direttore uscente Federico Monga ed il Direttore designato Francesco de Core introdurranno ben 13 faccia a faccia tra protagonisti del Nord e del Sud d’Italia dei vari settori della testata.
Nuovi scenari economici globali: le sfide da superare per l’Italia 2030
5 maggio 2022 ore 9:15 –Si terrà giovedì 5 maggioa partire dalle 9,30 Nuovi scenari economici globali: le sfide da superare per l’Italia 2030 che si terrà in presenza a Villa Miani (Roma, Via Trionfale 151), giovedì 5 maggio alle 9.15. Parteciperanno all’evento Paolo Gentiloni, Dario Scannapieco, Franco Bernbabè, Giampiero Massolo, Claudio Descalzi, Franco Gabrielli, Paola Severino, Elena Patrizia Goitini, Giancarlo Giorgietti e Mara Carfagna.
“L’Unione europea è chiamata a fronteggiare una nuova emergenza umanitaria, economica e militare: in discussione non è solo la ripresa economica ma la sicurezza e la tenuta del sistema. È cambiato di nuovo lo scenario economico globale: gli obiettivi e i traguardi che ci eravamo posti per costruire l’#Italia2030 sono ancora raggiungibili? Con più di 100 obiettivi per il 2022 entriamo nel vivo del più grande progetto di trasformazione e rinnovamento del Paese. Quali sono le nuove sfide e gli ostacoli alla realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza alla luce delle tensioni internazionali? Europa, energia, cybersecurity, riforme e progetti: questi i temi su cui vogliamo ragionare per guardare assieme al futuro”
Questi sono solo alcuni dei temi che verranno analizzati insieme al Direttore de Il Messaggero, Massimo Martinelli, al Vicedirettore Osvaldo del Paolini e a Maria Latella.
Mente e corpo. Come star bene al tempo del covid
Roma, 8 febbraio 2022 – Si terrà giovedì 10 febbraio a partire dalle 9,30 in streaming sui siti internet di tutte le testate del Gruppo Caltagirone Editore (ilmessaggero.it, ilgazzettino.it, ilmattino.it, corriereadriatico.it e quotidianodipuglia.it), il webinar “mente e corpo. Come star bene al tempo del covid”, appuntamento del ciclo MoltoSalute. Focus dell’evento sarà come prendersi cura di se stessi e del proprio corpo ai tempi della pandemia. Una parte del webinar sarà dedicata ai bambini e ai ragazzi, alla loro crescita e al loro sviluppo in questi tempi di coronavirus.
Italia 2030 – La rivoluzione Obbligata
2 dicembre 2021 ore 9:30 –Si terrà giovedì 2 dicembre a partire dalle 9,30 in streaming sui siti internet di tutte le testate del Gruppo Caltagirone Editore (ilmessaggero.it, ilgazzettino.it, ilmattino.it, corriereadriatico.it e quotidianodipuglia.it), il webinar “#Italia2030. La Rivoluzione Obbligata”, appuntamento del ciclo MoltoEconomia. L’evento, che vedrà la presenza di rappresentanti delle istituzioni e figure di spicco del mondo delle imprese, vuole approfondire i futuri cambiamenti economici, i nuovi modelli di produzione, di welfare, di lavoro e di formazione.
Tra gli ospiti Istituzionali presenti a quest’incontro, Paolo Gentiloni, Commissario europeo per l’Economia, Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, Paola Severino Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione e Vice Presidente dell’Università Luiss Guido Carli,Carlo Cottarelli, Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica di Milano.
Non mancheranno figure di spicco del mondo imprenditoriale: Carlo Messina, Amministratore Delegato di Intesa Sanpaolo, Angelo Trocchia, Amministratore Delegato di Safilo Group e Massimo Nordio, Vice President Group Government Relations and Pubblic Affairs di Wolkswagen Group Italia S.p.A., Livio Proli, Amministratore Delegato di Missoni, Pasquale Salzano Presidente di SIMEST e Giovanna Della Posta, Amministratore Delegato di Invimit Sgr, Stefano Donnarumma Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna, Vincenzo Onorato, Amministratore Delegato di Eteria e Fabio Lazzerini, Amministratore Delegato di ITA Airways, Matteo Del Fante, Amministratore Delegato e Direttore Generale Del Gruppo Poste Italiane.
Il webinar sarà moderato da Osvaldo De Paolini, Vicedirettore Vicario deIl Messaggero e Maria Latella giornalisti de Il Messaggero.

Elezioni comunali 2021 a Roma. A poco meno di due settimane dal voto del 3-4 ottobre, Il Messaggero ha ospitato l’incontro tra i quattro principali candidati alla poltrona di sindaco della Capitale. Carlo Calenda, Roberto Gualtieri, Enrico Michetti, Virginia Raggi: quattro pretendenti allo scranno più alto in aula Giulio Cesare, quattro visioni di Roma e del suo futuro. Al centro del confronto le idee e i programmi in vista dell’appuntamento elettorale. Un faccia a faccia (trasmesso in diretta streaming) incentrato su alcuni dei temi forti della campagna: a partire dai rifiuti, passando per la manutezione stradale, ma anche il turismo, i poteri e i fondi per la Capitale, la città a misura di donna. Spazio infine anche alle strategie dei candidati in vista di un possibile ballottaggio e all’idea della squadra di governo dei singoli competitor. L’incontro è stato moderato da Massimo Martinelli, direttore de Il Messaggero, Ernesto Menicucci, capo Cronaca, e Barbara Jerkov, capo del Politico.
Obbligati a Crescere – Donne e lavoro: dal Piano un nuovo impegno per l’inclusione
24 giugno 2021 ore 9:30 – Si terrà il 24 giugno a partire dalle 9,30 in streaming sui siti internet di tutte le testate del Gruppo Caltagirone Editore (ilmessaggero.it, ilgazzettino.it, ilmattino.it, corriereadriatico.it e quotidianodipuglia.it) il webinar “Obbligati a crescere. Donne e lavoro: dal Piano un nuovo impegno per l’inclusione”, primo appuntamento dell’anno del ciclo MoltoDonna.
Tra gli ospiti del webinar ci saranno, Il Ministro per La Pubblica Amministrazione Renato Brunetta, Chiara Corazza, Rappresentante Special per il G7 e il G20, Direttore generale del Women’s Forum for the Economy & society, Maria Chiara Carozza, Presidente del CNR, Domitilla Benigni, Ceo e Coo in Elettronica e Presidente di Cy4Gate, e Linda Laura Sabbadini, Ilaria della Riva, Direttore Risorse Umane e Organizzazione di Vodafone, Mara Penajia, General Manger Laundry & Home Care Italy Henkel, e Margit F. Tveiten, Ambasciatrice di Norvegia in Italia,Alessandra Montrasio, Global Communication Manager di Nestlè, e Bianca Guscelli, Imprenditrice e fondatrice di Brandimarte, Laura Formenti, Attrice e standup commedian.
Obbligati a Crescere – Quale estate sarà: protetti dal Covid dalle ferie all’autunno
8 luglio 2021 ore 9:30 –Si terrà giovedì 8 luglio a partire dalle 9,30 in streaming sui siti internet di tutte le testate del Gruppo Caltagirone Editore (ilmessaggero.it, ilgazzettino.it, ilmattino.it, corriereadriatico.it e quotidianodipuglia.it), il webinar “Obbligati a crescere. Quale estate sarà: protetti dal Covid dalle ferie all’autunno”, appuntamento del ciclo MoltoSalute. L’evento, vuole analizzare l’estate che ci attende, la fase di allentamento delle misure anti Covid, la ripresa del turismo e l’importante ruolo dei vaccini in questa nuova fase per l’economia e per il turismo in italia.
A introdurre i lavori sarà Il Presidente dell’Istituto Superiore della Sanità Silvio Brusaferro che farà un quadro sull’andamento delle vaccinazioni e su come viaggiare in sicurezza.
seguiranno Gina Gualano, Pneumologa dell’Unità operativa complessa Malattie infettive dell’apparato respiratorio dello Spallanzani di Roma, Corrado Moretti, Presidente Union of European Neonatal e Perinatal Societies e Francesco Le Foche, Immunologo del Policlinico Umberto I, Emmanuele A. Jannini, Ordinario di Endocrinologia e sessuologia medica all’università di Tor Vergata, Pauline Raoul, Nutrizionista del Policlinico Gemelli e Aldo Morrone, Direttore Scientifico dell’Istituto dermatologico del San Gallicano, Federica di Nardo, Digital content creator ed Elisa Paterlini Travel Blogger, Bernabò Bocca, Presidente di Federalberghi, Alberto Tomasi, Presidente Medicina dei viaggi e delle migrazioni e Maurizio Pasca, Presidente Nazionale Silb-Fipe.
Massimo Garavaglia, Ministro del Turismo dedicherà le sue analisi sul settore del turismo e sui possibili investimenti.
Il webinar sarà moderato da Alvaro Moretti Vice Direttore de Il Messaggero da Maria Latella e Carla Massi, giornaliste de Il Messaggero.
Obbligati a Crescere – Donne e lavoro: dal Piano un nuovo impegno per l’inclusione
24 giugno 2021 ore 9:30 – Si terrà il 24 giugno a partire dalle 9,30 in streaming sui siti internet di tutte le testate del Gruppo Caltagirone Editore (ilmessaggero.it, ilgazzettino.it, ilmattino.it, corriereadriatico.it e quotidianodipuglia.it) il webinar “Obbligati a crescere. Donne e lavoro: dal Piano un nuovo impegno per l’inclusione”, primo appuntamento dell’anno del ciclo MoltoDonna.
Tra gli ospiti del webinar ci saranno, Il Ministro per La Pubblica Amministrazione Renato Brunetta, Chiara Corazza, Rappresentante Special per il G7 e il G20, Direttore generale del Women’s Forum for the Economy & society, Maria Chiara Carozza, Presidente del CNR, Domitilla Benigni, Ceo e Coo in Elettronica e Presidente di Cy4Gate, e Linda Laura Sabbadini, Ilaria della Riva, Direttore Risorse Umane e Organizzazione di Vodafone, Mara Penajia, General Manger Laundry & Home Care Italy Henkel, e Margit F. Tveiten, Ambasciatrice di Norvegia in Italia,Alessandra Montrasio, Global Communication Manager di Nestlè, e Bianca Guscelli, Imprenditrice e fondatrice di Brandimarte, Laura Formenti, Attrice e standup commedian.
Obbligati a Crescere – Il Piano. L’economia della prossima generazione
6 maggio 2021 ore 9:30 – Si terrà giovedì 6 maggio a partire dalle 9,30 in streaming sui siti internet di tutte le testate del Gruppo Caltagirone Editore (ilmessaggero.it, ilgazzettino.it, ilmattino.it, corriereadriatico.it e quotidianodipuglia.it), il webinar Obbligati a crescere. Il Piano – L’economia della prossima generazione, primo appuntamento dell’anno del ciclo MoltoEconomia. L’evento, che vedrà la presenza di rappresentanti delle istituzionali e figure di spicco del mondo delle imprese vuole approfondire il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che ha come assi portanti la rivoluzione digitale, la transizione ecologica e le strategie economiche per le prossime generazioni.
Molti saranno i rappresentanti delle istituzioni: Il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, che aprirà il webinar e parlerà di Sviluppo. Vittorio Colao, Ministro per l’Innovazione Tecnologica affronterà il tema del Digitale, Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica, dedicherà le sue riflessioni al tema Green. Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, Enrico Giovannini farà un’analisi sulle Infrastrutture e sulla mobilità sostenibile. Infine Mara Carfagna, Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, parlerà degli obiettivi che si deve prefiggere il Sud.
Obbligati a Crescere: il domani dei giovani di oggi
Roma, 13 aprile 2021 – Si terrà il 15 aprile a partire dalle 9,30 in streaming sui siti internet di tutte le testate del Gruppo Caltagirone Editore (ilmessaggero.it, ilgazzettino.it, ilmattino.it, corriereadriatico.it e quotidianodipuglia.it) il webinar “Obbligati a crescere. Il domani dei giovani di oggi”, primo appuntamento dell’anno del ciclo MoltoFuturo, dedicato ai giovani, all’innovazione e ale implicazioni future che la tecnologia potrà avere dal punto di vista economico.
Tra gli sopiti del webinar ci saranno Fabiana Dadone, Ministro delle politiche giovanili, Luigi Gubitosi, AD e Direttore Generale di Telecom Italia, Fabiana La Rocca, studentessa della 5G Academy, Giovanni Ferigo, AD di Inwit, Emanuele Iannetti, AD di Ericsson Italia, Elena Previtera, Senior Partner di Reply, Paolo Campoli, Global Service Provider di CISCO, Luigi Capello, CEO&Co-founder di LVenture Group, Luca Tomassini, Founder e CEO di Vetrya, Gabriele Giugliano, Co-founder 6 CEO di tutored, Jacopo Mele, VP di Aurora Fellows, Enia Ismalaj, Business Continuity Specialist, Vodafone Italia, Laura Bononcini, Public Policy Director Southern Europe di Facebook, e Elvira Carzaniga, Direttore Divisione Education Microsoft Italia.
Obbligati a Crescere – Vaccino come ricominciare
11 marzo 2021 ore 9:30 – Si terrà giovedì 11 marzo a partire dalle 9,30 in streaming sui siti internet di tutte le testate del Gruppo Caltagirone Editore (ilmessaggero.it, ilgazzettino.it, ilmattino.it, corriereadriatico.it e quotidianodipuglia.it), il webinar “Obbligati a crescere. vaccino, come ricominciare”, primo appuntamento del ciclo MoltoSalute. Focus dell’incontro saranno la pandemia, la svolta del vaccino e le possibili analisi su questo anno difficile per tutte le economie mondiali.
Parteciperanno all’evento: Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca, Walter Ricciardi, Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università Cattolica di Roma e consulente del ministero della Salute, Silvio Grattini, Scienziato e farmacologo italiano, Presidente dell’Istituto di ricerca “Mario Negri”, Lucia Aleotti, Azionista e membro del Board di Menarini ,Massimo Scaccabarozzi, Presidente di Farmindustria, Maria Rosaria Capobianchi, Docente di Biologia Molecolare e alla guida del laboratorio di virologia dell’istituto Spallanzani, Anna Zanardi International Board Advisor, Senior Advisor for CEO and C-Level Teams, Francesco Cognetti, Direttore Oncologia medica al Regina Elena di Roma e Presidente della della Federazione degli oncologi, cardiologi ed ematologi, Carolyn Smith, ballerina, Coreografa e ambasciatrice dell’AIRC, e Antonio Giuseppe Rebuzzi, Professore di Cardiologia presso l’Università Cattolica di Roma.
Obbligati a Crescere: le donne fanno la differenza
25 febbraio 2021 ore 9:35 – Si terrà in streaming sulle principali piattaforme dei quotidiani del Gruppo Caltagirone “Obbligati a crescere. Le donne fanno la differenza”, primo appuntamento del ciclo MoltoDonna. Con l’aiuto di personalità femminili di spicco del mondo economico e aziendale, il webinar si pone l’obiettivo di approfondire i temi riguardanti la parità di genere e la leadership femminile in un contesto in cui l’effetto della crisi pandemica ha colpito duramente l’occupazione femminile.
Tra gli sopiti del webinar ci saranno Annamaria Furlan, Segretaria Generale della CISL, Luca Ricolfi, Sociologo, Michel Martone, Professore ordinario di diritto del lavoro e relazioni industriali presso la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma, Nunzia Ciardi, Direttore Polizia Postale, Lia Rumma, Gallerista, Lucia Pica, Creative make up and colour designer, Diana Bracco, Presidente e AD del Gruppo Bracco, Maria Pia Ammirati, Presidente dell’Istituto Luce e Direttore Rai Fiction.
Obbligati a Crescere – La rivoluzione sostenibile
21 gennaio 2021 ore 9:40 – Si terrà giovedì 21 gennaio a partire dalle 9,30 in streaming sui siti internet di tutte le testate del Gruppo Caltagirone Editore (ilmessaggero.it, ilgazzettino.it, ilmattino.it, corriereadriatico.it e quotidianodipuglia.it), il webinar “Obbligati a crescere. La rivoluzione sostenibile”, primo appuntamento del ciclo MoltoFuturo. Focus dell’incontro saranno le nuove frontiere della produzione energetica, la green mobility, lo sviluppo di modalità di consumo sostenibile per il rilancio dell’economia, la transizione energica e l’analisi del recente esempio di grande infrastruttura energetica realizzata, il gasdotto TAP.
Tra le cariche presenti all’evento, ci saranno Francesco Starace, AD e Direttore Generale di Enel S.p.A., Paolo Gallo, CEO e General Manager di Italgas, Marco Alverà, CEO di Snam, Giulia Monteleone, Responsabile del Laboratorio Accumulo di Energia, Batterie e tecnologie per la produzione e l’uso dell’idrogeno, Giancarlo Negro, Presidente di Confindustria Lecce e Luca Schieppati, Managing Director TAP, Fabrizio Faltoni, Presidente e AD di Ford Italia, Massimiliano Di Silvestre, Presidente e AD di BMW Italia, Livia Cevolini, CEO di Energica Motor Company, Andrea Fossa, Fondatore e CEO di GreenRouter.
Obbligati a Crescere: i nuovi confini dell’economia
3 dicembre 2020 ore 9:30 – Si terrà domani in streaming sulle principali piattaforme dei quotidiani del Gruppo Caltagirone “Obbligati a crescere. I nuovi confini dell’economia”, primo appuntamento del ciclo MoltoEconomia. Temi centrali saranno la deglobalizzazione, gli scenari energetici e l’innovazione, l’impatto della pandemia e le prospettive di ripresa. Tra gli sopiti del webinar ci saranno Roberto Gualtieri , Ministro dell’Economia, Carlo Messina, CEO di Intesa Sanpaolo Claudio De Scalzi, AD di ENI, Lucia Aleotti, Giuseppe Castagna, AD di Banco BPM, Alessandra Losito Managing Director per l’Italia di Pictet Wealth Management,Stefano Antonio Donnarumma, AD e Direttore Generale di Terna, Emilio Petrone, AD di SisalPay, Successivamente Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto, Angelo Luigi Marchetti, AD di Marlegno e Patrizio Dei Tos, AD di Itlas.
Concluderà i lavori Stefano Patuanelli, Ministro dello Sviluppo Economico.
Obbligati a Crescere – Muoversi nel futuro
15 ottobre 2020 ore 9:30 – terzo appuntamento dei ciclo Obbligati a crescere dedicato alla mobilità sostenibile.La Future Mobility necessita di investimenti di lungo periodo ma soprattutto della capacità di visione che consenta di coordinare tutti i segmenti e i protagonisti coinvolti:dalle filiere industriali, alle reti infrastrutturali, fino alla complessiva organizzazione del trasporto urbano.
Tra le cariche presenti all’evento, ci saranno Paola De Micheli, Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Angelo Sticchi Damiani, presidente di ACI, Massimo Nordio, AD Volkswagen Group Italia Gianfranco Battisti, AD e DG Ferrovie dello Stato Italiane.
Obbligati a Crescere – il nuovo Welfare
1 ottobre 2020 ore 9:30 – secondo appuntamento del ciclo di eventi Obbligati a Crescere. La crisi pandemica ha generato una maggiore esigenza di sicurezza e protezione. Sul fronte del lavoro le misure cautelative nate durante il lockdown hanno comportato il ricorso emergenziale a forme di lavoro da remoto, non sempre confi gurabili come vero e proprio Smart working, ma destinate a non essere abbandonate nel futuro. Nel complesso il sistema del Welfare si adegua alla nuova realtà ampliando l’offerta di sanità integrativa nell’orizzonte di un Paese (e di una Unione europea) che deve ritrovare la strada della crescita. Anche alla luce delle risorse proposte con il Recovery Fund.
Tra gli ospiti del webinar: Walter Ricciardi, Professore all’Università Cattolica, Elsa Fornero, ex Ministro del Lavoro, Marco Leonardi, Ordinario Economia politica e consulente Mef e Tiziano Treu, Presidente CNEL.
Obbligati a Crescere – Cantieri all’opera
17 settembre 2020 ore 9:30 – Il primo webinar del Gruppo Caltagirone Editore del ciclo Obbligato a Crescere sarà dedicato alle infrastrutture strategiche. gli ospiti di questo evento analizzeranno molti tempi importanti tra i quali come rimettere in moto l’economia, disegnare un paese più connesso ed efficiente, colmare i gap territoriali e definire la velocità di sviluppo verso un futuro più sostenibile.
Tra le cariche ospiti presenti all’evento, ci saranno Vittorio Colao Past CEO gruppo Vodafone e Special Advisor General Atlantic, Claudio De Scalzi, AD di Eni, Carlo Cottarelli, Direttore osservatorio CPI, Mateo Del Fante, AD e Direttore Generale di Poste Italiane, Luigi Gubitosi, AD e Direttore Generale di Telecom Italia.
Tra le cariche Istituzionali, sarà invece presente Paolo Gentiloni, Commissario europeo per l’economia.
Naturalmente: armonia nella crescita
Roma, 6 dicembre 2019 – Mercoledì 11 dicembre si terrà a Roma, presso il Museo dell’Ara Pacis, “NaturaLmente”- armonia nella crescita l’evento organizzato da Il Messaggero con il supporto di Automobile Club d’Italia, Eni ed Esselunga dedicato all’alimentazione e alla mobilità.
Il Messaggero – dopo aver dedicato un’intera giornata al tema dell’Economia Circolare – vuole approfondire con l’aiuto di esperti del settore, le sfide del futuro in merito al benessere e alla corretta alimentazione, alla mobilità, alla sostenibilità e alla compatibilità ambientale.
Economia Circolare – Dalla sostenibililtà alla mobilità intelligente
Roma, 28 ottobre 2019 – Mercoledì 30 ottobre si terrà a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica, Economia Circolare: dalla sostenibilità alla mobilità intelligente, l’evento organizzato da Il Messaggero con il supporto di aeroporti di Roma, Cattolica Assicuraizoni, Eni, Esselunga, Ford, Snam, Terna e con Media Partner Rai Radio 2.
Il Messaggero dedicherà l’interà giornata al tema dell’economia ciricolare, coninvolgendo importanti esponenti del mondo imprenditoriale nazionale,cariche istituzionali, esperti qualificati e 400 studenti che aderiscono al progrmma “alternanza Scuola – lavoro”.
Tra le cariche istituzionali presenti all’evento, ci saranno il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa e il Ministro dell’Economia e della Finanza, Roberto Gualteri.
Il Nuovo Quotidiano di Puglia festeggia 40 anni di storia
Roma, 17 settembre 2019 –venerdì 20 settembre si festeggerà a Lecce il quarantesimo anniversario del Nuovo Quotidiano di Puglia.
L’evento sarà l’occasione per riunire personalità di spicco del mondo della cultura, dell’imprenditoria, dello spettacolo e dello sport, rappresentanti identità di successo provenienti dal Mezzogiorno. Ospite d’eccezione, il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo Teresa Bellanova.
La serata, che verrà moderata da Giorgio Demetrio, giornalista TGR Puglia, sarà organizzata in dialoghi tra personalità del mondo della cultura, dell’imprenditoria, dello spettaccolo e dello sport. In apertura, il dialogo tra Azzurra Caltagirone, Presidente del Nuovo Quotidiano di Puglia e Claudio Scamardella, Direttore del giornale, che oltre a dibattere sulle nuove frontiere dell’editoria presenteranno la nuova veste grafica del giornale.
Sud, il lavoro c’è ma non si trova
Roma, 24 giugno 2019 – Martedì 25 giugno si terrà a Napoli presso il Museo Diocesano di Napoli, Sud, Il lavoro c’è ma non si trova il convegno organizzato da Il Mattino.
Nei prossimi 5 anni (secondo l’ultimo rapporto Excelsior di Unioncamere e Anpal) le imprese industriali cercheranno in Italia 270mila unità nel settore della digital transformation mentre nel comparto della eco sostenibilità occorreranno circa 600mila esperti nella gestione dell’energia, nel marketing ambientale, nella chimica verde. In questo panorama frammentato è forte il sospetto che non esistano le nuove conoscenze e competenze richieste dal nostro mercato.
Di questo Il Mattino discuterà martedì prossimo, 25 giugno, con rappresentanti del mondo bancario, delle imprese e dei nuovi saperi. Interverranno, tra gli altri, il Presidente del Gruppo Unicredit Fabrizio Saccomanni e il Presidente dell’Acri Francesco Profumo.
Il Corriere Adriatico: credito e industria 4.0
Roma, 17 giugno 2019 –Il 17 giugno si è tenuto ad Ancona l’evento organizzato dal Corriere Adriatico Credito e industria 4.0. Davanti a una platea con personaggi di spicco del panorama imprenditoriale, accademico ed istituzionale il tema principale ha riguardato la nuova finanza e i progetti per le pmi innovative.
In particolare, i relatori hanno dibattuto sull’innovazione come mattone portante per valorizzare le aziende, sulla digitalizzazione e sull’apertura al mercato di capitali.
Obbligati a crescere – Strategie per l’Italia
Roma, 6 giugno 2019 – Mercoledì 12 giugno si terrà a Roma presso la sede dell’ABI Obbligati a crescere – Strategie per l’Italia, l’evento organizzato da Il Messaggero Economia.
Focus dell’incontro saranno le relazioni del nostro paese con l’Europa, le possibili strategie di crescita e le difficoltà ad essa connesse.
A discutere di questi temi, importanti personaggi del panorama imprenditoriale italiano: Lucia Aleotti Presidente del Gruppo Menarini, Carlo Cimbri Group Ceo di Unipol , Claudio Descalzi AD del Gruppo ENI, Carlo Messina, Consigliere Delegato di Intesa San Paolo, e Marco Tronchetti Provera, AD del Gruppo Pirelli. La sintesi dei lavori sarà infine affidata al Ministro dell’Economia Giovanni Tria.
Il Messaggero presenta: mind the gap – Donne e autostima
Roma, 7 maggio 2019 – Lunedì 13 maggio si terrà a Roma, presso Villa Blanc – sede della Business School dell’Università Luiss Guido Carli – Mind the Gap: donne e autostima, l’evento organizzato da Il Messaggero con il supporto di GENERALI, dedicato alle tematiche di genere.
L’evento, che inaugura una serie di incontri dedicati alla parità di genere e che vedrà come protagoniste donne del mondo accademico ed imprenditoriale, vuole analizzare dettagliatamente il gender gap, cercando di cogliere le grandi sfide che attendono le società moderne. In questo primo incontro verrà approfondito il tema dell’autostima, con particolare attenzione alle modalità che possono contribuire a liberare il potenziale delle donne nel mondo del lavoro.
L’evento sarà l’occasione per lanciare sul sito www.ilmessaggero.it una nuova sezione, dedicata principalmente alle tematiche di genere, che verrà presentata dall’Amministratore Delegato del Gruppo Azzurra Caltagirone.
Il Messaggero presenta: challanges for innovation
Roma, 9 aprile 2019 – Mercoledì 17 aprile si terrà a Roma, presso Villa Blanc – sede della Business School dell’Università Luiss Guido Carli – Challenges for Innovation, l’evento organizzato da Il Messaggero con il supporto di ATLANTIA, FORD, LEONARDO, SORGENIA e TIM, dedicato all’innovazione e alle nuove tecnologie.
L’evento, che inaugura una serie di incontri indirizzati al cambiamento tecnologico, vuole approfondire con l’aiuto di personaggi esperti nel settore, la grande trasformazione che investirà nel prossimo futuro la società, le aziende e i media. In particolare, verranno analizzate alcune tematiche cruciali della rivoluzione che stiamo vivendo: 5G, big data e servizi innovativi, saranno solo alcuni dei temi trattati durante l’incontro.
L’opening speech sarà fatto Da Francesca Bria, Assessore alla Tecnologia e all’Innovazione Digitale della città di Barcellona, che darà uno sguardo sulle traiettorie che si stanno delineando internazionalmente.
Visita storica del Papa al Messaggero
Roma, 8 dicembre 2018 –Giornata emozionante per i giornalisti del Messaggero che hanno avuto l’onore di incontrare Papa Francesco.
Per la prima volta un pontefice è entrato in una redazione ed ha parlato ai giornalisti.
L’occasione è stata la celebrazione per i 140 anni della testata di via del Tritone e la cerimonia della preghiera dell’Immacolata a Piazza di Spagna.
Ad accogliere Papa Bergoglio, l’editore Francesco Gaetano Caltagirone, l’amministratore delegato Azzurra Caltagirone e il direttore Virman Cusenza. Papa Francesco ha incontrato prima la redazione nella sala grande della cronaca di Roma, poio i dipendenti del Messaggero, in un momento di grande condivisione, saluto e auguri natalizi.
Il Mattino presenta: “dal Sud al mondo. Voci e storie di successo”
Roma, 3 dicembre 2018 – Venerdì 7 dicembre presso il Teatrino di Corte di Palazzo Reale a Napoli, manager, imprenditori, scienziati e start-upper del Mezzogiorno saranno invitati a raccontarsi da Il Mattino, che ha promosso l’iniziativa dal titolo : “Dal Sud al mondo. Voci e storie di successo”.
Nel corso della mattinata, il palco del Teatrino di Corte ospiterà gli interventi di esponenti di spicco del Mezzogiorno d’Italia, intervistati da alcune delle firme del Mattino.
Ospite d’eccezione sarà il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco che dialogherà con il direttore della testata Federico Monga sui temi economici e sociali.
Il Messaggero festeggia i suoi 140 anni
Roma, 17 settembre 2018 – Giovedì 20 settembre il Messaggero festeggia i suoi 140 anni di storia. Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, personalità di spicco dialogheranno e si confronteranno sul ruolo che Il Messaggero ha avuto in tutti questi anni e sul suo valore nel raccontare Roma e le sue infinite sfaccettature. Cornice d’eccezione sarà il set dell’antica Roma degli studi di Cinecittà.
L’evento sarà anche l’occasione per presentare il nuovo sito internet del giornale completamente rinnovato.
Le parole del Futuro – Sostenibilità
“The two – word definition of sustainability is one planet”
Mathis Wackernagel
Roma, 30 maggio 2018 – Martedì 5 giugno si terrà a Roma, presso l’Ara Pacis, il secondo incontro de Le Parole del Futuro, evento organizzato dal Messaggero, con il supporto di LEONARDO, ATLANTIA, SORGENIA, ACI, ESSELUNGA, e dedicato, questa volta, al tema della sostenibilità.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Il Messaggero vuole analizzare il rapporto tra l’uomo e la natura, affrontando dettagliatamente le sinergie che intercorrono tra sostenibilità ambientale, produzione di beni e servizi e progresso scientifico e tecnologico.
Protagonista della giorntata sarà Mathis Wackernagel, fondatore e Ceo del Global Footprint Netowork, uno dei più prestigiosi think tank riguardo la ricerca sulla sostenibilità ambientale e la misurazione degli inidici che la compongono.
Durante la mattinata, il tema della sostenibilità verrà declinato in tre aree specifiche legate al concetto di mobilitià, alimentazione e consumo su cui dibateranno esponenti del mondo economico, accademico e politico.
Il Mattino presenta Il Premio Letterario Matilde Serao
Roma, 14 maggio 2018 –Lunedì 28 maggio 2018, presso il Teatro di San Carlo di Napoli si terrà la seconda edizione del Premio Letterario Matilde Serao. Quest’anno la manifestazione vedrà protagonista la scrittrice di fama internazionale Azar Nafisi.
Iraniana ora residente negli Stati Uniti, l’autrice di Leggere Lolita a Teheran testimonia con il complesso delle opere e con lo stile di vita quanto sia importante l’immaginazione nella lotta per la conquista e la custodia delle libertà individuali e dei diritti umani.
A consegnarle il riconoscimento sarà il direttore del Mattino Alessandro Barbano che, per l’occasione, presenterà la nuova veste grafica del giornale.
Le parole del Futuro
Roma, 11 aprile 2018 – Le parole del Futuro è l’evento organizzato dal Messaggero che si terrà Il prossimo 11 aprile 2018 presso l’Ara Pacis di Roma. Focus dell’evento – che sarà il primo di una serie – sarà l’innovazione e vedrà la partecipazione di molti esponenti del mondo tecnologico. Il Messaggero attraverso questi dibattiti vuole analizzare i grandi cambiamenti relativi all’avvento delle nuove tecnologie, che impongono ai nuovi media una serie di sfide a cui dare risposte e le cui soluzioni non possono non passare dall’innovazione degli strumenti di analisi del contesto in evoluzione. Quali saranno i grandi cambiamenti del futuro? Quali conseguenze economiche e sociali avranno questi cambiamenti? A questa e ad altre domande cercheranno di rispondere gli ospiti dell’evento.
Il Gazzettino, la sua storia, il suo territorio – incontri con i protagonisti
Il Gazzettino, la sua storia, il suo territorio – incontri con i protagonisti, e’ l’evento del Gazzettino che si terrà il 6 febbraio 2018, presso il Palazzo Rinaldi di Treviso. Dopo aver festeggiato i 130 anni del quotidiano e aver analizzato davanti a importanti cariche istituzionali ed esponenti del mondo economico l’importanza culturale e sociale che il Gazzettino ha avuto negli anni, il direttore Roberto Papetti discuterà con l’imprenditore Alessandro Benetton sulla storia e sul ruole del giornale per il territorio.
Avere 20 anni al Sud: le ragioni per restare e per tornare
Avere 20 anni al Sud: le ragioni per restare e per tornare» è l’evento del Mattino che si è tenuto lunedì 11 dicembre 2017 presso il Teatro Mercadante di Napoli. I temi presi in analisi hanno riguardato le principali problematiche sociali, politiche e culturali che portano molti giovani del sud a cercare lavoro all’estero e in altre regioni d’Italia. Al convegno sono intervenuti il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris e i principali protagonisti delle istituzioni e delle imprese italiane.
Maker Faire 1-3 Dicembre
Quest’anno Maker Faire Rome ha presentato un programma ricco di workshop, talk, performance e attività per adulti e bambini.
Organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera, Maker Faire Rome – The European Edition 4.0 punta a rimettere al centro del dibattito sull’innovazione la città di Roma. È un evento che unisce scienza, fantascienza, tecnologia, divertimento e business dando vita a qualcosa di completamente nuovo.
È la fiera in cui business, education e consumer si mescolano e creano una magica alchimia: si impara, ci si diverte e si fanno affari.
Obbligati a crescere – L’Europa dopo la Brexit
«Obbligati a crescere – L’Europa dopo la Brexit» è il nuovo evento delle iniziative del Messaggero Economia che si è tenuto il 9 novembre 2017 nella sede dell’Abi a Roma. Dopo il successo dell’edizione 2016, alla quale hanno partecipato i principali protagonisti dell’economia italiana, l’edizione 2017 si è focalizzata sull’uscita della Gran Bretagna dall’Europa.
130 Anni di Gazzettino
Venerdì 22 settembre Il Gazzettino di Venezia ha festeggiatoi suoi 130 anni di vita. Per l’occasione il Palazzo Ducale di Venezia ha ospitato l’evento «130 anni – Il Gazzettino». Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del presidente della Regione Luca Zaia e del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, il presidente de Il Gazzettino Azzurra Caltagirone ed il direttore del giornaleRoberto Papetti, insieme a esponenti del mondo economico e culturale del territorio, è stato discusso dell’importanza, sia dal punto di vista sociale che culturale, che il quotidiano ha avuto e continua ad avere nel territorio.
Social Media Week Rome al via: 5 giorni per raccontare il futuro
Analizzare il presente dei social network con un occhio al futuro, per idealizzare possibili scenari di una rivoluzione ancora in atto. È lo scopo della Social Media Week Independent, in programma presso la Casa del Cinema a Roma dall’11 al 15 settembre 2017.